Tematica Funghi

Amanita flavoconia G.F. Atk., 1902

Amanita flavoconia G.F. Atk., 1902

foto 937
Foto: Amanita flavoconia
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940

Genere: Amanita Pers., 1794


enEnglish: Yellow patches, Yellow wart, Orange Amanita, Yellow-dust Amanita

frFrançais: Amanite à voile jaune

Descrizione

Il cappello è inizialmente di forma ovoidale, ma con la maturità diventa convesso e infine appiattito. Di colore da arancione a giallo-arancio brillante, raggiunge diametri da 3 a 9 cm. I giovani esemplari sono coperti con verruche giallo cromo che possono essere facilmente rimosse o lavate via con la pioggia. La superficie del cappello è liscia e appiccicosa (viscosa) sotto le verruche; il bordo del cappuccio è striato, riflettendo la disposizione delle branchie sottostanti. La polpa è bianca. Le lamelle sono a malapena libere dallo stelo e vicine tra loro. Sono bianche o gialle sfumate sui bordi e inizialmente coperte con un velo parziale giallastro. Il gambo è in genere da 5,5 a 11,5 cm di lunghezza da 0,7 a 1,4 cm di spessore, uguale o leggermente rastremato verso l'alto da un piccolo bulbo arrotondato alla base. Il suo colore può variare dal bianco all'arancio giallastro e la superficie può essere liscia o coperta da piccoli fiocchi. La base del gambo di solito ha scaglie color giallo cromo, residui del velo universale che aderiscono vagamente al bulbo o nel terreno intorno alla base. Il velo parziale lascia un anello a forma di gonna, (annulus) sul gambo superiore. Questa specie è stata spesso confusa con A. muscaria, della quale alcune sottospecie anche di colore arancione. Presenta anche una certa somiglianza con A. frostiana e A. flavourescescens. Uno studio del 1982 ha concluso che una "grande maggioranza" di esemplari in erbari etichettati come A. frostiana erano in realtà A. flavoconia. L'uso di caratteristiche microscopiche è necessario per distinguere chiaramente tra le specie: A. flavoconia ha spore ellittiche e amiloidi, mentre A. frostiana ha spore rotonde non amiloidi; A. muscaria ha spore ellittiche non amiloidi. Nel campo, A. flavourescescens di solito può essere distinta dal colore giallo del cappello.

Diffusione

In Nord America, l'Amanita flavoconia ha un'ampia distribuzione ed è stata raccolta da diverse località, tra cui Ontario, Canada; Stati Uniti (Iowa) e Messico. È stata descritta come "una delle specie più comuni e diffuse di Amanita nell'America del Nord orientale". Cresce solitaria o in gruppi sul terreno in estate fino all'autunno, in boschi di latifoglie e misti. Noto per preferire la cicuta , è anche associato a foreste di abeti rossi ad alta quota.

Sinonimi

= Amplariella flavoconia E. J. Gilbert 1941 = Venenarius flavoconius Murrill 1948.

Bibliografia

–"Amanita flavoconia G.F. Atk. 1902". MycoBank. International Mycological Association. Retrieved 2010-11-11.
–Atkinson GF. (1902). "Preliminary notes on some new species of fungi". Journal of Mycology. 8 (3): 110-19.
–Gilbert E-J. "Iconographia mycologica, Amanitaceae". Iconographia Mycologica. 27 (Suppl. 1): 203-427.
–Murrill WA. (1948). "Florida Amanitas". Lloydia. 11: 99-110.
–Kirk PM, Cannon PF, Minter DW, Stalpers JA (2008). Dictionary of the Fungi (10th ed.). Wallingford, UK: CABI. pp. 27, 722.
–Roody WC. (2003). Mushrooms of West Virginia and the Central Appalachians. Lexington, Kentucky: University Press of Kentucky. p. 54.
–McKnight VB, McKnight KH (1987). A Field Guide to Mushrooms, North America. Boston: Houghton Mifflin. p. 24.
–Thomas JL, Gibbons W, Haynes RH (1990). Poisonous plants and venomous animals of Alabama and adjoining states. University: University of Alabama Press. p. 28.
–"Cornell Plant Pathology Herbarium". 2006. Retrieved 2009-07-29.
–Jenkins DB. (1986). Amanita of North America. Eureka, California: Mad River Press. p. 71.
–Campbell MP, Petersen RH (1975). "Cultural characters of certain Amanita taxa". Mycotaxon. 1 (3): 239-58.
–Tulloss RE, Ovrebo CL, Halling RE (1992). "Studies on Amanita Amanitaceae from Andean Colombia". Memoirs of the New York Botanical Garden. 66: 1-46.
–Phillips, Roger (2010). Mushrooms and Other Fungi of North America. Buffalo, NY: Firefly Books. p. 31.
–Jenkins DY. (1982). "A study of Amanita types .4. Taxa described by Atkinson, G.F.". Mycotaxon. 14 (1): 237-46.
–Petersen RH. (1963). "Agarics and Boletes from mid-Ontario". Bulletin of the Torrey Botanical Club. 90 (4): 260-64.
–Martin GW. (1925–1926). "Some Amanitas from eastern Iowa". Proceedings of the Iowa Academy of Science. 32: 205-18.
–Aroche RM, Cifuentes J, Lorea F, Fuentes P, Bonavides J, Galicia H, Menendez E, Aguilar O, Valenzuela V (1984). "Toxic and edible mushrooms in a community of the valley of Mexico 1". Boletin de la Sociedad Mexicana de Micologia (in Spanish) (19): 291-318.
–Ayala N, Manjarrez I, Guzman G, Thiers HS (1988). "Fungi from the Baja California peninsula Mexico III. The known species of the genus Amanita". Revista Mexicana de Micologia (in Spanish). 4: 69-74.
–Tulloss RE. (21 January 2009). "Amanita flavoconia G. F. Atk. var. flavoconia". Retrieved 2009-07-29.


05537 Data: 12/12/2016
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05546 Data: 26/06/2015
Emissione: Flora - Funghi
Stato: Solomon Islands